Le Giurie

del Festival

All the Lovers

– Concorso Internazionale Lungometraggi

La Giuria presieduta da Giovanni Minerba e composta da studenti del DAMS e del CAM di Torino conferirà al miglior lungometraggio un premio in denaro pari a 1.000 euro.

Giovanni Minerba tutor del Concorso Internazionale Lungometraggi

Salentino, ma vissuto a Torino dal 1972 al 2020, dove nel ’77 incontra Ottavio Mai, scomparso nel 1992.  Nel 1982 con Ottavio gira il primo lavoro video dal titolo Dalla vita di Piero.
Nel 1986, insieme a Ottavio, crea “Da Sodoma a Hollywood”-Torino GLBT Film Festival, festival che dirige fino al 2016 e del quale assume la Presidenza dal 2017 al 2019. Sempre nel 1986, Giovanni e Ottavio iniziano una collaborazione con RAI3 realizzando sei Docufilm fra i quali Giovanni, “remake” di Dalla vita di Piero. Nel 1990 insieme a Ottavio Mai cura il volume Derek Jarman e il suo Cinema.
Nel 1994 gira il cortometraggio Orfeo, il giorno prima, ispirato ai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, selezionato al Festival di Venezia, Berlino, San Francisco, Toronto, Tokio.
Nel 2002, con Alessandro Golinelli gira il documentario Ottavio Mario Mai, selezionato, fra gli altri, al Festival di Berlino e al Torino Film Festival.
Nel 2003 per Falsopiano, pubblica insieme a Cosimo Santoro Jean Cocteau e il cinema.
Nel 2012, in occasione de ventennale della scomparsa di Ottavio Mai, cura la riedizione di In punta di cuore, raccolta delle Opere di O. Mai, e per Espress Edizioni scrive insieme ad Elsi Perino la graphic novel disegnata da Mattia Surroz Negli occhi il cinema, nelle mani l’Amore – Storia di Ottavio Mario Mai.
Attualmente sta lavorando su la sua autobiografia: “Togliamoci qualche sassolino”.

Real Lovers

– Concorso Internazionale Documentari

La Giuria presieduta da Vera Gemma e composta da studenti del DAMS e del CAM di Torino conferirà al miglior documentario un premio in denaro pari a 500 euro.

Vera Gemma tutor del Concorso Internazionale Documentari

Vera Gemma cresce sui set in Almeria, nel sud della Spagna, grazie a suo padre Giuliano Gemma, eroe degli spaghetti western.
A 16 anni, quando ancora studia recitazione, debutta in teatro e, quindi, passa davanti alla macchina da presa con registi quali Franco e Sergio Citti (in Cartoni animati, 1997), Dario Argento  (ne La sindrome di Stendhal, 1996, Il cartaio, 2004). Ed è coprotagonista del cult Scarlet Diva (2000), diretta da Asia Argento.
Scrive e pubblica due libri Le bambine cattive diventano cieche (e Latin Lover. Scrive anche canzoni per Violante Placido e Asia Argento, fino al recente Vendetta, scritto e interpretato insieme a Myss Keta.
In ambito televisivo sono memorabili le sue partecipazioni a “Pechino Express” (2020) e “L’isola dei famosi” (2021 – 2022).
Si dedica per anni al circo, sua grande passione, in veste di domatrice di tigri e leoni, ma anche come clown. Ed è proprio in questo contesto che conosce e stringe amicizia con i registi Tizza Covi e Rainer Rimmel che, nel 2022, scrivono e dirigono il film biografico Vera, con cui vince diversi premi come migliore attrice (tra cui il Leone d’oro a Venezia nella sezione Orizzonti) e ottiene una candidatura all’Oscar per l’Austria come miglior film straniero.

Future Lovers

– Concorso Internazionale Cortometraggi

La Giuria presieduta da Raffaele Cataldo e composta da studenti di Unicollege di Torino conferirà al miglior cortometraggio un premio in denaro pari a 500 euro.

Raffaele Cataldo tutor del Concorso Internazionale Cortometraggi

Raffaele Cataldo è l’autore del romanzo Di me non sai (Accento Edizioni, 2024). Si è diplomato in storytelling alla Scuola Holden, e ha pubblicato racconti su riviste letterarie come Colla, l’inquieto e L’Ircocervo. Alcune delle sue poesie sono state tradotte in inglese e incluse nell’edizione 2017 della raccolta Word for Word della Columbia University. Nato in Puglia, ora vive a Torino, dove lavora come copywriter e insegnante di scrittura creativa.

Premio

Torino Pride

 Il Coordinamento Torino Pride offrirà il premio omonimo, pari a 800 euro, per celebrare il film, tra quelli selezionati, che meglio esprima il passaggio di senso tra generazioni diverse, pronte ad accogliere le nuove istanze identitarie.

Premio

Giò Stajano

Il Festival, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa, dedica un riconoscimento alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più importanti e significative della cultura LGBTQI+ italiana. Il premio consiste nella somma di 500 euro, che saranno donati al film, scelto tra tutte le sezioni del programma.

Giuria Young Lovers

Premio Matthew Shepard

La giuria Young Lovers, presieduta da Walter Revello, presidente di Associazione Libere Gabbie, e composta da 6 studenti, premierà un film scelto nel Concorso Internazionale Lungometraggi con Stalisco”, opera inedita di Paolo Nesta, offerta dall’EcoMuseo Nesta di Torino.

Premio

Riflessi nel Buio

Il premio Riflessi nel Buio di 500 euro è dedicato a un film realizzato in un Paese dove la condizione omosessuale è un pericolo e un rischio a volte per la vita.

Premio

del Pubblico

Gli spettatori del Lovers avranno la possibilità di dare un voto per ogni categoria principale dei concorsi del festival: All the Lovers, Real Lovers e Future Lovers. Sarà possibile votare da venerdì 11 aprile fino a mercoledì 16 aprile, tramite i Qrcode esposti all’interno del Cinema Massimo.
I film vincitori del premio del pubblico saranno annunciati durante la cerimonia di chiusura.

Menu